Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Recensione 📚 Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi – L’arte di deragliare con classe

"Mi accolse come si accoglie un tizio conosciuto il giorno prima, ovvero con meno affetto di quanto il tizio conosciuto il giorno prima avesse, stupidamente e del tutto ingiustificatamente, desiderato." Confesso subito una cosa: Ferrovie del Messico non è esattamente il genere di libro che di solito afferro al volo in libreria: chiacchieratissimo, romanzo fluviale di oltre 800 pagine, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e pure finalista al Premio Strega 2023. E infatti ho aspettato un paio d'anni prima di recuperarlo. Tuttavia ora sono qui, affascinato e un po’ spiazzato, a raccontarvi di questo librone che ha sedotto pubblico e critica.

Ultimi post

Recensione 📚 Gentiluomo in mare di Herbert Clyde Lewis – il classico dimenticato che torna a galla.

Recensione 📚 Il treno della notte di Martin Amis – Cinismo su rotaie verso l’abisso

Recensione 📚 Addio, bella crudeltà di Riccardo Meozzi – una cartolina strappata dall’adolescenza

Recensione 📚 Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson – trekking, risate e vesciche dell’anima

Recensione 📚 Questa è l'acqua di David Foster Wallace – istruzioni per vivere, anzi, per scegliere.

Recensione 📚 Puttane assassine di Roberto Bolaño – Il lato B della letteratura

Recensione 📚 Goodbye Hotel di Michael Bible – Dove si posa lo spirito quando il mondo non basta più?

Recensione 📚 Il vizio del lupo di Gianluca Gualducci – Il giallo italiano con la 'voce' giusta (e pure un po’ di ironia)

Recensione 📚 Il canto del profeta di Paul Lynch – La fede come una condanna. La speranza, un atto di resistenza

@AtG 🏀 Due titoli, zero coincidenze. Villanova e l’abitudine al trionfo.

Recensione 📚 La fuga dei corpi di Andrea Gatti – sulla strada per sparire (ma i mostri ci seguono)

Recensione 📚 Yellowface di Rebecca F. Kuang – Il successo che si trasforma in bugia

Racconto 📖 "Stanza Singola"

Recensione 📚 Vite che non sono la mia di Emmanuel Carrère – Quando le ferite trovano voce

@AtG 🏀 Gene Hackman, Hoosiers e la magia della Milan High School

Recensione 📚 La pietra della follia di Benjamin Labatut – Se il genio sbrocca (e tu con lui)

Recensione 📚 La ricreazione è finita di Dario Ferrari – Quando l’università diventa un thriller (e un gran romanzo)

@AtG 🏀 La Compagnia 'senza' anello

Recensione 📚 La morte in mano di Ottessa Moshfegh – Il thriller perfetto per chi ama perdersi (e non ritrovarsi)

Goodreads